
Latte & derivati
Un argomento controverso che mette tutti contro tutti. I più disorientati sono i genitori, che si muovono tra i consigli del pediatra e tutto ciò che viene scritto su internet. Vediamo i punti di forza e di debolezza di questo alimento cardine della nutrizione umana.
Chi mi conosce bene sa che io non sono avezza ai giri di parole. Ed anche in questo caso mi impegnerò a tenere alta la bandiera.
Il latte è un nutriente importante esattamente come lo sono tutti gli altri. Nè più nè meno. Non è più importante del pesce, dei cereali o della carne. Non è più importante della frutta o della verdura. Non esiste un alimento più importante di altri. E il latte, con tutti i suoi derivati, non fa eccezione.
E' diventato un alimento controverso, accusato e bistrattato grazie alla pigrizia mentale delle persone. La fantasia culinaria è pari a ZERO nonostante l'invasione di programmi di cucina. Tra l'altro quasi tutti belli e di qualità. E nonostante un sito di cucina pluripremiato e pluridecorato come GialloZafferano, a cui va il mio plauso.
Pionieri incompresi.
Infatti nei carrelli in fila alla cassa troneggiano in bella vista:
- merendine (ma.....cosa do al bambino????)
- biscotti (e cosa inzuppo nel latte??? Mai che inzuppassero nel thè)
- formaggi (mi toglie i formaggi????)
- yogurt (ma scusi ma non fanno bene???)
- budini (e la merenda????)
- salumi (il latte nei salumi?????)
- pizze (la pizza senza mozzarella??????)
- .......
Ecco, se ogni giorno mangiate almeno uno di questi alimenti (ma io vi assicuro che ne mangiate almeno tre) diventate intolleranti al latte. E a tutti i suoi derivati, ovviamente.
Come conseguenza altrettanto ovvia si verifica, nell'ordine:
- comparsa di malesseri
- acquisto di integratori
- non cambia niente
- contatto col medico
- accertamenti clinici
- farmaci
- temporanea remissione dei sintomi
- ri-comparsa dei sintomi
- notti insonni sui siti internet
- lettura compulsiva di tutti gli articoli sui danni da cibo
- focus sugli articoli relativi al latte (sono la maggioranza)
- panico da (dis)informazione
- ricerca ossessivo-compulsiva di un medico che si occupi di intolleranze alimentari
- panico da diagnosi: intolleranza al latte
E in cosa speravate? Che fosse colpa dello stress??
Il latte è un alimento meraviglioso con tanti punti di forza. Ha un solo punto di debolezza: ne abusiamo.
Morale: tiratevi su le maniche e iniziate a mangiare quello che non mangiate mai al posto di quello che mangiate sempre.