
Le vitamine del gruppo B
Il complesso vitaminico B, formato da 9 vitamine e da almeno 6 composti simil-vitaminici, è un gruppo estremamente eterogeneo di molecole.
Nonostante la diversità sono accomunate da due fattori: 1. tutte servono al metabolismo di base della cellula; 2. tutte possono essere prodotte all'interno del nostro organismo grazie alle colonie batteriche che vivono nel nostro sistema digerente, distribuite su tutto il tragitto, dalla bocca all'ano.
Ciascuna delle vitamine B ha una sua particolare funzione nei processi metabolici e non può essere sostituita da alcun altra vitamina del gruppo.
Esse agiscono in sinergia e la carenza di una singola vitamina B comporta, di solito, la carenza anche delle altre. Questo è il motivo per il quale la terapia con la vitamina B viene somministrata in forma di complesso B.
Ma perchè si parla di terapia se siamo in grado di produrcele da soli? Perchè l'aumentato consumo di zucchero, fumo e alcool, alterando i delicati equilibri delle colonie batteriche, non permette la sintesi delle vitamine B, portando l'organismo ad una inevitabile carenza cronica.
In particolare l'alcool ha la tendenza a distruggere vitamine come la tiamina e l'acido folico per cui un suo elevato consumo comporterà un aumentato fabbisogno del complesso B.
Ma un maggior consumo avviene anche nelle donne che assumono anticoncezionali e in anziani e bambini in terapia antibiotica.
Tutto ciò premesso, risulta evidente che l'apporto attraverso la supplementazione alimentare diventa di primaria importanza. L'attuale consumo/abuso di cibi spazzatura e farmaci di ogni ordine e grado rende indispensabile l'apporto esterno.
Le fonti primarie delle vitamine del gruppo B sono fondalmente tre: la più importante è il lievito di birra, poi i cereali integrali ed infine le frattaglie. Quest'ultime, assieme ai frutti di mare, costituiscono la fonte primaria di B12.
Tutto quanto detto sopra risulta di facile comprensione perchè è in linea con il sentire comune e con le informazioni che, nel bene e nel male, girano su internet. Pertanto è quanto ci si aspetta.
NON ci si aspetta, invece, quello che scrivo adesso. Cioè che gli alimenti che contengono queste vitamine risultano, spesso, allergenici o poco tollerati.
Questo perchè le vitamine del complesso B sono estremamente attive a bassissime quantità. Pertanto un loro eccesso comporta una crisi allergica o una manifestazione di intolleranza.
Sono poche le persone che le tollerano in quantità importanti. Attenzione.
Grande attenzione agli integratori, al fai da te e a chi le prescrive con leggerezza.