
La vitamina B8 (biotina)
Campionessa presente in tutti gli integratori è molto apprezzata in palestra dove, o come integratore o come alimento, viene assunta in dosi degne di un reggimento. Conosciamola meglio dandole la giusta dimensione.
La biotina è una vitamina del gruppo B di cui si parla poco e si conosce ancora meno, tuttavia se ne abusa. Paradossi di questo nostro tempo frettoloso e tutto teso ai risultati.
Il suo impego massiccio è dovuto al ruolo che assume nell'utilizzo delle proteine e degli aminoacidi: ne facilita il metabolismo e regola i livelli energetici della cellula.
La biotina è uno dei composti più attivi esistenti. In concentrazioni molto piccole stimola la crescita di lieviti e batteri (anche nella nostra pancia, non solo nei laboratori).
Infatti il suo contenuto è massimo nei legumi e nell'albume. Quasi tutti i siti parlano del suo contenuto nel tuorlo ma è un errore: la biotina è nel bianco dell'uovo.
La biotina in via teorica è molto interessante ma in pratica molto meno: i legumi e l'albume sono tra i cibi meno tollerati e, spesso, anche allergenici. La maggior parte delle allergie all'uovo sono dovute all'albume. E vogliamo parlare dei gonfiori legati ai legumi? Non ho bisogno di ricordare che sono proverbiali.
I legumi non sono un cibo per tutti. Ricordo che in Sardegna, e in centro Italia, è diffuso il favismo. E la fava è un legume.
A scanso di equivoci desidero ricordare che anche la soia è un legume. E, visto che la si trova in quasi tutte le diete "salutiste" (salutiste per chi??) sarà bene che iniziate a fare una seria riflessione sul suo consumo.
Non riempitevi di pochi cibi ma nutritevi di molti cibi e ben dosati. Non finirò mai di dirlo.